Site Overlay

Carni Bovine

La razza Marchigiana è una delle 5 razze bianche italiane, insieme alla Podolica, Maremmana, Chianina e Romagnola, ed è la terza razza da carne in Italia dopo la Fassona e la Chianina e quella dotata della migliore struttura morfologica di tutto il ceppo podolico.

La carne che si ottiene dalla Marchigiana è tenera, di ottimo sapore, dall’elevato contenuto proteico e dai bassi livelli di colesterolo. È molto magra e rispetto alle altre carni in commercio contiene una minore percentuale di acidi grassi saturi, come l’acido miristico e palmitico e una maggiore quantità di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico). Anche gli acidi grassi polinsaturi sono presenti in maggiore quantità nella carne di razza Marchigiana rispetto alle altre carni in commercio. Per quanto riguarda il contenuto di molecole “bioattive” la carne Marchigiana è ricca di dipeptidi istidinici (anserina e carnosina).

Le nostre mucche mangiano soltanto erba di pascolo integrato con fieno, mentre i vitelli da ingrasso si nutrono di fieno di erba medica e sfarinati di orzo, ceci, sorgo, grano tenero. Tutti gli alimenti sono prodotti dalla nostra terra e certificati biologicamente.

Ricoperto da un pelo corto, bianco e liscio, con sfumature grigie sulle spalle, l’avambraccio e le occhiature, il bovino Marchigiano si riconosce per la cute pigmentata, la testa possente ma leggera, il collo corto, con giogaia ridotta e lo sviluppo armonico delle varie regioni somatiche. La razza è caratterizzata dall’adattabilità al pascolo in diverse condizioni perché ottima utilizzatrice dei foraggi e resistente alle malattie. Eccellente produttrice di carne, sia in termini di resa al macello che di qualità delle carni (giusta marezzatura e tenera), colore rosato, grana fine e giusto grado di infiltrazione di grasso.

Vieni a scoprire la nostra Macelleria!